 |
19/04/2004
|
 |
|
|
Maria Oliveta Dulcetta, docente di
tedesco, sperimenta ormai da anni i nuovi strumenti didattici
informatici nella sua disciplina. Negli ultimi tempi integra
le sue attività con i blog e collabora con
Blog Didattici. Il
suo
sito personale è ricco di materiali didattici e riporta ai
blog
http://tedesco.splinder.it, su lingua e cultura tedesca, e
all'angolo dei docenti di tedesco
http://www.tuttotedesco.splinder.it/.
Online sono proposti anche semplici giochi linguistici
attraverso cui si puo' imparare giocando. Lo spazio per i
docenti è dedicato a chi vuole scambiare idee, esperienze e
proposte sulla didattica alternativa e l'uso degli strumenti
informatici.
"Le mie pagine non si propongono come obiettivo quello di
istruire , né tantomeno si propongono scopi culturali (la
cultura è ben altra cosa ...), - commenta l'insegnante - sono
pagine nate, per dire, "in libertà", pagine "on the road" per
citare il titolo del romanzo dello scrittore americano J.
Kerouac, pagine che non seguono e non vogliono seguire
modelli, pagine nate quasi per gioco, nate dalla voglia di
sperimentare nuovi strumenti didattici e grafici".
"Le mie pagine sul mondo tedesco sono rivolte a chi crede che
la creatività sia uno strumento essenziale nell'apprendimento
di una lingua straniera (tedesca, nel mio caso). - continua -
Creatività significa allontanarsi dall'insegnamento
convenzionale, rifiutare il codificato, rompere continuamente
gli schemi dell' esperienza , crearsi dei percorsi didattici
personalizzati , rifiutare i " manuali" proposti dai cosidetti
"esperti"... I miei testi non sono immutabili e fissi, sono
testi aperti, mai conclusi e definitivi, magari imperfetti, ma
autentici, senza gabbie, volutamente "in costruzione", liberi
di modificarsi, liberi di uscire dalle pareti scolastiche,
senza confini, come liberi e senza frontiere sono i nostri
pensieri. Essi costituiscono in realtà il mio vero libro di
testo, continuamente aggiornato e adattato a quelle che sono
le esigenze delle classi". |
|
|
|
|
|
|

Ricerca in Sophia
|
|
Archivio articoli |
|